Nel territorio dell’attuale Torre a Mare sono state rinvenute tracce della presenza umana risalenti allâEtĂ preistorica, in periodo Tardo neolitico, al IV millennio a.C.. e allâEpoca romana.
Circa 8000 anni fa si diffusero i primi villaggi capannicoli, i cui abitanti, dal vicino Oriente con cui comunicavano via mare, avevano appreso lâarte dellâagricoltura, la domesticazione degli animali e lâallevamento di alcune specie selvatiche per avere una riserva costante e sempre disponibile di cibo.
La scelta di insediarsi in questo tratto di costa a ridosso della Lama San Giorgio e della Lama Giotta, risultava abbastanza congeniale per la sussistenza dal momento che l’acqua dei fiumi che scorrevano, circondando il villaggio insieme al mare, offriva il triplice vantaggio di un’efficace difesa, di un costante approvvigionamento idrico e di facilitĂ nella comunicazione.
Le grotte naturali presenti sul territorio erano considerate luogo sacro molto importante per la religione neolitica; talvolta utilizzate anche a scopo funerario, si prestavano a diverse celebrazioni e rituali sociali e culturali poichĂŠ con le loro cavitĂ e fessure naturali consentivano di avvicinarsi piĂš intimamente alla madre terra. Sono stati rinvenuti, infatti, resti di focolari di varia natura legati al rito che vi veniva praticato.
Risulta impossibile visitare i siti archeologici per lo stato di abbandono e di degrado. Diversi sono vincolati, i relativi reperti son stati depositati nei musei, sono stati inoltrati progetti di valorizzazione; purtroppo ad oggi risulta difficile almeno localizzarli per la mancanza di segnaletica.
Sono da considerarsi di interesse archeologico i sottoelencati siti, procedendo da nord verso sud.
A causa dello stato di abbandono e di degrado in cui versa, risulta impossibile visitarla, nonchÊ localizzarla per la mancanza di segnaletica.
Come raggiungerla.
La scoperta avvenne durante i lavori di costruzione del ponte della Strada Statale 16 Adriatica sulla lama Giotta.
II toponimo deriva dalla presenza di un albero di fioroni (chelòmbre) che prosperava nei pressi della cala circa un secolo fa, dove i marinai si concedevano una sosta per gustarne i frutti.
A seguito dei lavori di scavo, sul sito sono stati identificati tre strati riferibili a differenti fasi del Neolitico.
ADAMESTEANU D., La Puglia dal Paleolitico al Tardoromano, Milano, Electa Editrice, 1979, pp. 193-271.
ANDREASSI G., RADINA F. (a cura di), Archeologia di una cittĂ . Bari dalle origini al X secolo, Edilpuglia, Bari, 1988.
BERTARELLI L. V., Guida dâItalia del Touring Club Italiano. Italia meridionale, vol. I, Milano, 1926.
BIANCOFIORE F., Nuova stazione neo-neolitica in Terra di Bari, Rivista di Scienze Preistoriche, VI, 3-3, 1961, pp. 177-181.
BIANCOFIORE F., Azetium (Bari). Saggio di scavo, Notizie Scavi, s. VIII, IX, 1955. Pp, 217-220.
BIANCOFIORE F., Saggio di scavo a Punta della Penna, s. VIII, X, 1956, pp 81-89.
BIANCOFIORE F., Saggio di scavo a Punta della Penna, (1957), Notizie Scavi, s. VIII, XII, 1958, pp 185-191. (a).
BIANCOFIORE F., COPPOLA D., Torre a Mare (Bari). Scavo nellâabitato antico di Punta della Penna, (1974), Notizie Scavi, s. VIII, XXX, 1976, pp 525-554.
BIANCOFIORE F., La comunitĂ neolitica di cala Colombo presso Torre a Mare (Ba), Arch. di Storia Patria per la Puglia, XLII, Bari, 1977.
BIANCOFIORE F., Villaggio capannicolo a âScamusoâ(Bari), Archivio Storico Pugliese, X, 1-4, 1957, pp. 224-227.
BIANCOFIORE F., COPPOLA D., âScamuso per la storia delle comunitĂ umane tra il IV e il III millennio nel basso adriaticoâ, Roma, 1997.
BIANCOFIORE F., Note di antropologia economica delle comunitĂ neolitiche della Puglia centro-settentrionale, in atti del V Conv. Sulla Preistoria e Protostoria e Storia della Daunia, San Severo, 1983.
BIANCOFIORE F., La viabilitĂ antica nel tratto Sud-est di Bari ed i suoi centri culturali, Archivio Storico Pugliese, XV, 1-2, 1962, pp. 205-240, (estr., pp. 3-38)
BIANCOFIORE F., La civiltĂ micenea nellâItalia meridionale, I, La ceramica, Roma, 1963.
BIANCOFIORE F., Origine e sviluppo delle comunitĂ rurali nella Puglia preclassica, Rivista di Antropologia, LIII, Roma, 1966, pp. 43-59.
BIANCOFIORE F., Origini e sviluppo delle civiltĂ preclassiche nellâItalia sud-orientale. Le basi economiche e culturali, Origini. V, Roma, 1971, pp. 193-309.
CARDINI L., Sui risultati di recenti ricerche in giacimenti preistorici della Provincia di Bari, Archivio per lâAntropologia e lâEtnologia, LXXXVIII, 1957, pp. 189-191.
CARDINI L., Puglia quaternaria, IX, 1967, pp. 385-402.
COPPOLA D., LâABBATE V., RADINA F., Il popolamento antico nel sud-est barese, Museo civico di Conversano, Monopoli, Grafiche Colucci, 1981.
COPPOLA D., RADINA F., Grotta della Tartaruga di Lama Giotta (Torre a Mare-Bari) e la sequenza stratigrafica del saggio A, in Taras, V, 1985, pp. 229-282.
DE JULIIS E.M., Gli Japigi. Storia e civiltà della Puglia preromana, Milano, 1988.
DELLâAQUILA C., Bari. Ipogei ed insediamenti rupestri, Bari, 1977.
DELLâAQUILA C., CAROFIGLIO F., Bari extra moenia, insediamenti rupestri ed ipogei, II, Schede, Bari, pp.116-121.
DE LUCIA A., FERRI D., GENIOLA A., GIOVE C., MAGGIORE M., MELONE N., DELFINO PESCE V., PIRI P., SCATTARELLA V., La comunitĂ neolitica di Cala Colombo presso Torre a Mare (Bari), Bari, 1977.
DE VITA R., Castelli, torri ed opere fortificate, Bari, Adda, 1982.
DI BARI V., Le strade di Torre a Mare. La toponomastica pelosina. Luoghi. Personaggi e fatti. Bari. Wip Edizioni, 1995
DIDONNA D., “Carta Archeologica del territorio di Rutigliano“, Rutigliano, 2008.
FAGLIA V., Contributo alla conoscenza delle torri costiere in terra di Bari, in âCastellumâ, Roma, Rivista dellâIstituto Italiano dei Castelli, 1969, n. 10, pg. 83.
GENIOLA A., La comunitĂ neolitica di Cala Colombo presso Torre a Mare (Bari), Rivista di Antropologia. LIX, 1974-76, pp. 189-275.
GENIOLA A., Archeologia e cultura nella comunitĂ neolitica di Cala Colombo, Documenti e Monografie, XLII, SocietĂ di Storia Patria per la Puglia, Bari, 1977, pp, 31-89, in DE LUCIA A., FERRI D., e altri 1977.
GENIOLA A., Il Neolitico nella Puglia settentrionale e centrale. La Puglia dal Paleolitico al Tardoromano. Milano, 1979, pp. 52-93
GERVASIO M., âBronzi arcaici e ceramica geometrica nel museo di Bariâ Bari, 1921. Grande Archivio Storico di Napoli.
GIORDANO N., CiviltĂ millenarie in Terra di Bari, Bari, 1963.
HOUBEN H., SPINELLI G., LUNARDI G. (a cura di), Puglia e Basilicata, Badia di Santa Maria del Monte, Cesena, 1986.
IACOBONE C., Puglia. Dalla Preistoria al Medioevo, Bari, Edipuglia, 2003.
JACOVELLI G., Nuove indicazioni di studio sulla civiltĂ rupestre medievale pugliese, in âRivista Storia del Mezzogiornoâ, II, 1967, n. I-IV storica.
MARTINELLI M. C., Lâindustria litica di Cala Scizzo (Torre a Mare-Bari), 1990
MAGGIORE M., PIERI P., Osservazioni geologiche sulla zona di Cala Colombo, Collana Documenti e Monografie, 42, Bari, 1977.
OROFINO F., Elenco delle grotte pugliesi catastate sino al 31 gennaio 1965, Rassegna Speleologica Italiana, XVII, 1â4, 1965, (esir).
PALMA DI CESNOLA A., Il Paleolitico della Puglia, La Puglia dal Paleolitico al Tardoromano, Milano, 1979, pp. 21-51.
PALMIOTTI L., Il popolamento antico nella Puglia centrale. Frequentazione antropica, cultura materiale, concettualitĂ tra il VII e il II millennio a. C., Antonio Cortese Editore
PINTO P., Torre Pelosa. Versi, Ed. Fiorentino, Noicattaro.
PERONI R., Archeologia della Puglia preistorica, Roma, 1967.
PETRONI G., Della storia di Bari, dagli antichi tempi sino allâanno 1856, Napoli, 1857-58.
RADINA F., Grotta della Tartaruga di Lama Giotta, 1988.
RADINA F. (a cura di), Preistoria e Protostoria della Puglia, Studi di Preistoria e Protostoria – 4, Firenze, 2017.
RADMILLI M., Popoli e civiltĂ dellâItalia antica, Roma, 1974.
RICCARDI A., âNoicattaro (Bari), Calcaroâ, in Taras, VII, 1-2, 1987
ROPPO V., Noa – Memorie storiche di Noicattaro, Ed. Fiorentino, Noicattaro 1927.
SERVIZIO GEOLOGICO DâITALIA, Carta geologica dâItalia, Roma, Libreria dello Stato, 1969.
SETTANNI G., âNoicattaro e Kotor. Storia di un rapporto solo leggendarioâ Fasano, 1997
SETTANNI G., âToponomastica nojanaâ
SETTANNI G., Câera una volta Torre Pelosa. La marina di Noicattaro, Fasano, Schena editore, 1998
SFORZA F., Bari e kotor, Ecumenica Ed., Cassano, 1927
SFORZA M., Frammenti di storia nojana, Noja edizioni 2P.
STEVENSON R. B. K., Recenti scoperte neolitiche in Puglia, Archivio Storico Pugliese, II, 1-2, 1949, pp. 118-123.
TAGARELLI R., âNoicattaroâ
TAGARELLI S., âIl mio paeseâ, vol. III, Bari, 1961; vol. III (I Centenari: Celebrazioni Civiche ) Putignano, 1969.
TAGARELLI S., âNoja. Dal mare all’entroterraâ I, Castellana Grotte, Nuova Doge, 1981.
TAGARELLI S., Noja, vol. m, Chiese e Monumenti, Arti Grafiche Nuova Doge, Castellana Grotte, 1981.
TAGARELLI S., Azezio, Scuola tipografica, Istituto Apicella, Molfetta, 1960.
TAGARELLI S., Testi di storia patria.
TAGARELLI T., Una Torre, un Paese, per conto di Messaggi, Arti Grafiche Ferrara srl, Palo del Colle, 1997; Cassano delle Murge, Messaggi s.r.l., 1997
TAGARELLI T. (a cura di), Câera una volta âun piccolo paese da sognoâ, raccontata da alunni ed insegnanti del 2° Circolo Didattico Torre a Mare, a.s. 1976/77â1977/78 (ciclostilato in proprio).
Â
TATEO F. (a cura di), Storia di Bari dalla Preistoria al mille, Bari, 1989.
TRULLI G. A., Torre a Mare. Pittoresco sobborgo marino della grande Bari, Palo del Colle, 1960.
TUNZI A. M., La statuina di Scizzo, Istituto CiviltĂ preclassiche UniversitĂ degli Studi di Bari.
UVA N., Saggio Storico su Mola di Bari – Dalle origini ai giorni nostri, Dedalo Litostampa, Bari, 1964.
ZEZZA F., Significato geologico e caratteristiche sedimentologiche delle dune e dei depositi di spiaggia tra Bari e Monopoli,Â
https://www.barinedita.it/gallery/i-siti-neolitici-di-torre-a-mare_f699
https://it.wikipedia.org/wiki/San_Giorgio_(Bari)
https://torreamare.wordpress.com/2008/08/06/uno-scrigno-di-tesori-archeologici/
Â