Nel suo percorso da sud a nord laĀ lamaĀ attraversa formazioni geologiche diverse: nel tratto iniziale l’incisione ĆØ caratterizzata daiĀ calcari di AltamuraĀ e daiĀ calcari di Bari, entrambi formatisi nel periodoĀ Cretaceo. Verso il mare si incontrano iĀ tufi delle Murge, tipici depositi più o meno cementati diĀ CalcareniteĀ arenacea giallastra, caratterizzati dalla presenza di numerosi strati fossiliferi .
Il fondo della lama ĆØ caratterizzato da depositi alluvionaliĀ argillosiĀ provenienti dalla degradazione dei calcari, le cosiddetteĀ terre rosse.
La lunghezza e la differente altimetria tra lāaltopiano della Murgia e la pianura Barese determinano la coesistenza, lungo il suo corso, di diverse peculiaritĆ morfologiche. Ad esempio, si riscontra la presenza, lungo il corso della lama, di quattro specie diverse di querce quali il leccio (Quercus ilex), la coccifera (Quercus coccifera), il fragno (Quercus troiana), e la roverella (Quercus pubescens) con predominanze differenti a seconda dei tratti e delle esposizioni, o a seconda che si tratti del fondo dellāalveo o dei fianchi delle scarpate. Nella zona litoranea e sub litoranea sono, invece, presenti prevalentemente formazioni sempreverdi di latifoglie sclerofille, variamente distribuiti, tipici della macchia mediterranea.