Dal punto di vista geologico il territorio attraversato dalla Lama Giotta consiste in una formazione di base di Calcare di Bari del periodo cretaceo con presenza di formazioni più recenti, che poggiano in trasgressione sul substrato sottostante, di calcarenite del pleistocene.
L’ambiente è caratterizzato da due aree con ecosistemi differenti.
Il tratto più a monte vede la prevalenza di vegetazione submediterranea di latifoglie eliofile quali roverella, leccio e fragno.
Il tratto a valle, in prossimità della costa, è caratterizzato dalla tipica macchia mediterranea di sclerofille sempreverdi.