Alte, isolate e affacciate sul mare furono tutte edificate seguendo determinate regole: struttura a pianta quadrata e tre caditoie per lato, accesso sulla parete a monte con scala esterna volante o fissa, che termina in un ballatoio, sostenuto da un archivolto raccordato alla torre da un piccolo ponte levatoio, parete cieca verso il mare, con una finestrella-feritoia sugli altri due lati. Inoltre, particolare non trascurabile, le torri si dovevano trovare in prossimitΓ di un torrente o di una lama,Β a quattro chilometri di distanza lβuna dallβaltra e dovevano essere collegate ai numerosi castelli fortificati che si trovavano sulla costa.