La fontana dellβAcquedotto pugliese caratterizza fin dal 1914 Β la grande infrastruttura che eroga il servizio pubblico in un territorio povero di risorsa idrica punti di erogazione pubblica dellβacqua con le sue inequivocabili caratteristiche: realizzata in ghisa di frequente queste fontanelle vengono inserite in pavimentazioni con un perimetro che delimita lβarea di utilizzo o vengono accompagnate a una importante griglia di raccolta frontale in cui fare scaricare a acque che tracimano dalla vasca.
Il corpo della fontana di forma cilindrica termina con cappello superiore a forma di cappella di fungo, rimovibile per consentire lβinstallazione e la manutenzione dellβimpianto.
Il rubinetto si presenta a erogazione continua con il gancio per sorreggere il secchio e lateralmente alla colonna della fontanella Γ¨ presenta la manopola di apertura che comanda lβimpianto interno della fontana.
La vaschetta nella parte inferiore permette la raccolta dellβacqua che viene scaricata allβinterno della colonna.