Due esperti di tematica ambientale dellâAssociazione âAreanticaâ, entrambi in compresenza con gli insegnanti curriculari, in orario scolastico, con un totale di dieci ore per classe, hanno guidato gli studenti durante la prima fase del censimento e nella successiva della recensione della porzione di territorio che ciascuna aveva adottato (Torre a Mare nord, Torre a Mare sud e San Giorgio).
Allâinterno di ogni classe, ciascun alunno, o ciascun gruppo ristretto di alunni, ha âadottatoâ un sito del territorio (in termini non solo geografici ma anche o concettuali) per analizzarne le peculiaritĂ nei diversi ambiti (storico, sociale, tecnologico, ecologico, economico) e per riflettere sulle proposte di valorizzazione.Â
I dati acquisiti da ciascun alunno dallâattivitĂ sono confluiti nella banca dati di una struttura predisposta sui due quartieri Torre a Mare e San Giorgio, il cui link sarĂ pubblicato sul sito ufficiale dell’Istituto Comprensivo Statale Japigia II – Torre a Mare e su quello della Rete Civica Urbana del Comune di Bari, per la libera consultazione e per sviluppi ulteriori. Per lo svolgimento di parte delle lezioni si è fatto uso di unâaula-laboratorio con postazioni personali di computer. Gli esperti dellâAssociazione âAreanticaâ si sono incontrati con i docenti coordinatori delle singole classi, che si sono fatti portavoce allâinterno dei C.d.C. per la programmazione, la verifica e la valutazione dellâattivitĂ .                             Â